
Partirà, la nave partirà, dove arriverà questo non si sa.
Di Tino La Vecchia
In questo triste momento penso al passato e mi viene in mente la canzone di Sergio Endrigo, poi ritorno al presente, ma non scorgo il futuro.
In più circostanze ho avuto modo di mettere in evidenza come la ...

Alfred Nobel direbbe di sì.
di Concetto Sciuto
Il mutato contesto, come spesso la storia ci racconta, a volte colloca nella giusta luce ciò che è rimasto in ombra, rimette in gioco ciò che dai per scontato.
Così ci si accorge, in questi giorni strani, che fare la spesa non è più un ...

Quella strana, incontenibile, voglia di umanità.
di Concetto Sciuto
C’è paura, tanta. A volte giustificata, altre volte meno. Poi c’è la speranza, il desiderio e la certezza che “andrà tutto bene”, così come recita uno slogan oramai divenuto virale. Non nascondiamoci più dietro il dito dell’illusione che sarà solo questione di qualche ...

E adesso i cinesi siamo noi.
di Concetto Sciuto
Ci sono errori che non paghi nell’immediato, il tempo, sempre galantuomo, restituisce tutto a tutti. Così, dopo aver dato la caccia all’untore dagli occhi a mandorla, ascoltato con sbadata sufficienza le notizie che arrivavano dall’altra parte del mondo, provato a ricacciare in mare ...

Il virus siamo noi.
di Concetto Sciuto
C’è un termine scientifico che, da una settimana a questa parte, oramai crediamo sia stata pronunciato da tutti noi almeno una volta al giorno: sappiamo bene qual è. A provare ad essere un tantino più obiettivi, e appellandoci a quell’ultimo barlume di razionalità che (forse) ...

La festa di Sant’Agata che tutti vorremmo: forse.
di Concetto SCiuto
A memoria di catanese, non si ricordava una giornata di quasi primavera come quella che ha accolto l’uscita di Sant’Agata nel suo primo giorno di festeggiamenti. Un caldo a volte quasi afoso, tenuto conto anche del vestiario invernale indossato da tutti ...

Un nuovo “Punto di vista” sulla disabilità: Danilo Ferrari replica nella sua Catania.
di Concetto Sciuto
Per una profonda, impegnativa ed emozionante riflessione su una tematica sociale come la disabilità, culturalmente parlando la città etnea, con una location come la Biblioteca Ursino Recupero, non poteva offrire di meglio. E un avvincente incipit ...